Training computerizzato di coordinazione visuo-motoria TCCVM (Metodologie Riabilitative in Logopedia, nr. 19)
De (autor) Laura Piccardi, Claudio Vitturini, Francesca Figliozzi, Maria Rosa Pizzamiglioit Limba Italiană Mixed media product – 09 Dec 2009
Din seria Metodologie Riabilitative in Logopedia
-
5%
Preț: 255.23 lei
-
5%
Preț: 248.07 lei
-
5%
Preț: 161.25 lei
-
5%
Preț: 365.87 lei
-
5%
Preț: 271.62 lei
-
5%
Preț: 318.75 lei
-
5%
Preț: 164.72 lei
-
5%
Preț: 296.49 lei
-
5%
Preț: 342.31 lei
-
5%
Preț: 173.91 lei
-
5%
Preț: 179.05 lei
-
5%
Preț: 138.50 lei
-
5%
Preț: 271.62 lei
-
5%
Preț: 352.21 lei
-
5%
Preț: 248.07 lei
-
5%
Preț: 312.95 lei
-
5%
Preț: 186.84 lei
-
5%
Preț: 248.07 lei
-
5%
Preț: 248.07 lei
-
5%
Preț: 206.20 lei
-
5%
Preț: 227.85 lei
Preț: 135.21 lei
Preț vechi: 142.33 lei
-5%
Puncte Express: 203
Preț estimativ în valută:
26.17€ • 28.46$ • 23.15£
26.17€ • 28.46$ • 23.15£
Carte tipărită la comandă
Livrare economică 13-27 mai
Livrare express 07-15 aprilie pentru 124.47 lei
Preluare comenzi: 021 569.72.76
Specificații
ISBN-13: 9788847015746
ISBN-10: 884701574X
Ilustrații: IX, 25 pagg. Avec CD-ROM.
Dimensiuni: 155 x 235 x 8 mm
Greutate: 0.08 kg
Ediția: 2010
Editura: Springer
Colecția Springer
Seria Metodologie Riabilitative in Logopedia
Locul publicării: Milano, Italy
ISBN-10: 884701574X
Ilustrații: IX, 25 pagg. Avec CD-ROM.
Dimensiuni: 155 x 235 x 8 mm
Greutate: 0.08 kg
Ediția: 2010
Editura: Springer
Colecția Springer
Seria Metodologie Riabilitative in Logopedia
Locul publicării: Milano, Italy
Public țintă
Professional/practitionerCuprins
Introduzione.- Capitolo 1 La coordinazione occhio-mano.- Capitolo 2 Descrizione del TCCVM.- Capitolo 3 Applicazione del TCCVM nelle patologie genetiche: casi clinici.- Sindrome di Rett: caso di G.P.- Utilizzo del TCCVM.- Sindrome di Rett: studio di gruppo.- Sindrome Cri-du-Chat: caso di L.D.J.- Capitolo 4 Applicazione del TCCVM nelle encefalopatie congenite.- Bibliografia
Textul de pe ultima copertă
La neuropsicologia ha da sempre privilegiato lo studio di alcune abilità quali il linguaggio, la memoria e l’attenzione a discapito di altre, ugualmente importanti nella vita quotidiana, quali le abilità visuo-spaziali e della coordinazione occhio-mano. Solo recentemente, grazie alla scoperta del sistema dei neuroni mirror, la comunità scientifica ha colto il valore profondo che tali competenze hanno nella vita del bambino e quindi la necessità di individuare strategie di riabilitazione efficaci.
Il training computerizzato di coordinazione visuo-motoria (TCCVM) è un programma, da utilizzare con un computer dotato di monitor touch screen, indicato per bambini affetti da patologie gravissime come alcune malattie genetiche rare ed encefalopatie congenite. La sua semplicità e la gradevolezza degli stimoli visivi e uditivi che lo caratterizzano lo rendono fruibile sia nel contesto riabilitativo che in quello familiare, senza tuttavia dimenticare che per un uso corretto del TCCVM è importante il lavoro coordinato di tutta l’équipe terapeutica. Infatti, la presenza dello psicologo consente di valutare il livello di funzionamento cognitivo del bambino prima dell’inizio del trattamento e alla fine di esso, il fisioterapista individua la postura più idonea affinché il training venga realizzato correttamente e il logopedista utilizza il TCCVM come momento di scambio comunicativo propedeutico a forme di linguaggio semplificate.
Il training computerizzato di coordinazione visuo-motoria (TCCVM) è un programma, da utilizzare con un computer dotato di monitor touch screen, indicato per bambini affetti da patologie gravissime come alcune malattie genetiche rare ed encefalopatie congenite. La sua semplicità e la gradevolezza degli stimoli visivi e uditivi che lo caratterizzano lo rendono fruibile sia nel contesto riabilitativo che in quello familiare, senza tuttavia dimenticare che per un uso corretto del TCCVM è importante il lavoro coordinato di tutta l’équipe terapeutica. Infatti, la presenza dello psicologo consente di valutare il livello di funzionamento cognitivo del bambino prima dell’inizio del trattamento e alla fine di esso, il fisioterapista individua la postura più idonea affinché il training venga realizzato correttamente e il logopedista utilizza il TCCVM come momento di scambio comunicativo propedeutico a forme di linguaggio semplificate.